|   L'International
Project Management Association (IPMA) è un'associazione non-profit con sede in
Svizzera, nata nel 1965, inizialmente con il nome di INTERNET, allo scopo di
promuovere internazionalmente il Project Management.  
Attualmente si riconoscono nell'IPMA più di 
40.000 iscritti appartenenti a 40 Paesi, 
con significative presenze in Asia ed Africa.  
La 
certificazione ANIMP/ IPMA si rivolge a tutti i settori dell'economia privata e 
pubblica e ha una valenza internazionale, ha raggiunto a tutto il 2005 il 
livello di 50.000 certificazioni. Risale al
1997 la pubblicazione del manuale trilingue (inglese, francese, tedesco)
denominato ICB (IPMA Competence Baseline
per saperne
di più)  che funge da linea guida
per tutte le associazioni nazionali collegate all'IPMA, che vogliano elaborare
un proprio manuale delle competenze, adattandolo alle specifiche realtà
nazionali. Tale manuale riflette i principi ritenuti fondamentali per la valutazione delle
competenze di Project Management. 42 elementi (28 fondamentali, 14
complementari) raggruppati in cinque gruppi di competenze:
 
  
    | 
        Elementi di base del Project
          Management |  |  
    |  |  |  
    |  |  |  
    | 
        Competenze sociali (Comunicazione) |  |  
    | 
        Competenze generali di Management |   |  
Nel 1998, il comitato internazionale dell'IPMA ha deciso di implementare un Programma di
Certificazione a 4 livelli da applicare a tutti i paesi associati,
europei o extra-europei.  L'IPMA è
  rappresentata in Italia dalla Sezione di Project Management dell'ANIMP
  -Associazione
      Nazionale  Impiantistica Industriale.
  Questa Sezione, creatasi nel 1986 svolge le sue attività in collegamento
  diretto con le altre Sezioni dell'ANIMP e con le omologhe associazioni degli
  altri paesi. Di
  seguito presentiamo il programma di  Certificazione IPMA e la
   Certificazione in
  Italia tramite l'ANIMP. Le
  informazioni raccolte in questa pagina sono tratte dai siti IPMA www.ipma.ch
  ed ANIMP www.animp.it
  ed in particolare dai documenti "La Certificazione / Qualificazione dei
  Project Manager" di G. Ravizzini e G.F. Salamone, e  "Programma
  di certificazione dei Project Manager" disponibili sul sito
  ANIMP (clicca qui) 
 Criteri,
requisiti e modalità d'esame
        
          
            | Il Sistema di Certificazione IPMA
              si articola nei 4 livelli che descriviamo di seguito a partire da
              quello più basso "D", fino al massimo livello di
              certificazione "A".   |  
            | 
					Livello
                  "D" 
                   Prevede
              il rilascio del titolo Project
              Management Professional - IPMA level D
              ed è rivolto a professionisti che hanno competenze per svolgere
              attività di supporto al Project Manager, nell'ambito del Team di
              progetto (Project Engineer, Project Control,...). L'esame
              è scritto, basato su un questionario "tipo quiz",
              completato da alcune domande aperte. Ha lo scopo di valutare le
              conoscenze teoriche del candidato. Il
              certificato di livello "D" è l'unico, fra i 4 ad avere durata
              illimitata.
 |  
            | 
                  Livello
                  "C"
                   Prevede
il rilascio del titolo Certificated
Project Manager - IPMA level C ed
è rivolto a Project Manager che gestiscono progetti di limitata complessità. 
					L'esame
              mira a valutare conoscenza, esperienza e attitudini personali. Al
              candidato si richiede di presentare preliminarmente il curriculum
              vitae, le referenze, un elenco di progetti seguiti come Project
              Manager ed un'autovalutazione.Se ritenuto idoneo per questo livello, il candidato viene invitato
              a presentare un rapporto sintetico su un progetto svolto e a
              rispondere ad un breve questionario seguito da un colloquio orale,
              nel corso del quale si commentano esperienze e risposte del
              candidato.
 
					
              		La
              durata
               del
              certificato è di
              5 anni.  Allo
              scadere di tale periodo, per ottenere il rinnovo, il Project
              Manager dovrà ripresentare il proprio curriculum vitae
              aggiornato.
 |  
            | 
					Livello
                  "B"
                   Prevede
              il rilascio del titolo Certificated
              Project Manager - IPMA level B ed
              è rivolto a Project Manager che gestiscono progetti
              "complessi", e cioè, secondo la definizione IPMA,
              progetti multifunzionali, che coinvolgono molte discipline
              tecnologiche interrelate oppure un numero rilevante di
              organizzazioni/società. Come
              
              requisito si richiede un'esperienza
              di almeno 5 anni in progetti complessi,
              di cui almeno 3 anni come Project Manager. L'esame
              mira a valutare prevalentemente l'esperienza professionale
              maturata dal candidato e consiste nella presentazione di un
              rapporto scritto su un progetto svolto e in un colloquio orale. La
              durata
               del
              certificato è di
              5 anni.  Allo
              scadere di tale periodo, per ottenere il rinnovo, il Project
              Manager dovrà ripresentare il proprio curriculum vitae
              aggiornato.
 |  
            | 
					Livello
                  "A" 
                  Prevede
              il rilascio del titolo Certificated
              Project Director - IPMA level A ed
              è rivolto a persone che sono responsabili di più progetti
              all'interno di una società o divisione, o di un unico programma
              ad elevata complessità, articolato in più progetti. E'
              richiesta un'esperienza
              di almeno 5 anni
               nella
              gestione di
              
              programmi complessi o grandi progetti,
              di cui almeno 3 anni come responsabile (direttore). L'esame
              tende a valutare l'esperienza professionale maturata dal candidato
              e si svolge come per il livello "B". La
              durata
               del
              certificato è di
              5 anni.  Allo
              scadere di tale periodo, per ottenere il rinnovo, il Project
              Director dovrà ripresentare il proprio curriculum vitae
              aggiornato. |  Obiettivi
  Il
programma di certificazione si propone di incentivare tutti i Project Manager a: 
  
    Ampliare e migliorare la
    propria conoscenza
    Esercitare un apprendimento
    continuo
     
    Migliorare la qualità del Project Management
     BeneficiL'IPMA
prevede, a seguito della certificazione i seguenti benefici: 
  
    Per i Project Manager, un
    riconoscimento internazionale della propria qualifica e competenza,
    indipendentemente dal settore di provenienza e dal titolo di studio
    Per i fornitori di Servizi
    di Project Management, una dimostrazione della qualità e competenza dei
    propri Project Manager
    Per i Clienti, la certezza di usufruire di un servizio professionale
    che rappresenta "lo stato dell'arte" nel campo del Project
    Management
     
 La
Sezione di Project Management dell'ANIMP è accreditata ed autorizzata a
certificare i Project Manager secondo le metodologie e le procedure dell'IPMA,
nel rispetto delle competenze descritte nell'ICB (IPMA Competence
Baseline). Criteri,
requisiti e modalità d'esameIn Italia sono disponibili tutti i 4 livelli di certificazione (si è aggiunto
da gennaio 2003 il livello "A" ai tre già da tempo disponibili).
 
    
      Livello
      "A"   -  
		Destinato al Direttore Progetti (Certified Projects Director), 
		che abbia maturato una notevole esperienza nella conduzione di più 
		progetti o di programmi di management e ricoperto per 5 anni la 
		responsabilità di Direttore in funzioni di leadership nel coordinamento 
		e nella gestione del portafoglio progetti o di un programma.L'esame tende a valutare l'esperienza professionale maturata dal candidato
              e si svolge come per il livello "B".
 
	
		Livello "B"
		: destinato al Capo Progetto 
	(Certified Senior Project Manager) che abbia maturato una notevole 
	esperienza nel campo della direzione e gestione dei progetti per 5 anni 
	nella conduzione di progetti ad "elevata complessità".Prevede la presentazione da parte del candidato di un Rapporto
		su un progetto "complesso" da lui svolto di 
	recente ed un colloquio di valutatazione
	
	Livello
      "C" - destinato al Responsabile di Progetto (Certified 
	Project Manager) che abbia maturato una esperienza nel campo della 
	gestione dei progetti di cui almeno 3 anni nella gestione di progetti 
	di "limitata complessità", o sia responsabile di una parte di un progetto 
	complesso o di un servizio tecnico/economico. Prevede l'invio di un
	rapporto su un progetto
      di "limitata complessità", un esame scritto con domande aperte, in
      accordo con gli elementi di conoscenza contenuti nel 
	Manuale
      delle Competenze di Project Management, 
	ed un colloquio finale.
	
	Livello
      "D" -  destinato ai componenti del Project Management
      Team (Certified Project Management Associate)c he abbiano maturato
	una significativa conoscenza delle
      metodologie e delle tecniche di Project Management.Prevede 
	un esame
      scritto con domande a quiz e domande aperte, in accordo con gli
      elementi di conoscenza contenuti nel Manuale
      delle Competenze di Project Management.
 
	Il processo di valutazione da parte di due 
	valutatori inizia per tutti i candidati con l'esame del curriculum 
	aggiornato e della scheda di autovalutazione delle Competenze forniti dal 
	Candidato e con la verifica dei requisiti al livello richiesto. Prosegue poi 
	nell'arco di alcuni mesi con il controllo documentale e verifiche anche 
	tramite referenze e si conclude con l'esame finale.
 
	Gli attestati di Certificazione per i livelli 
	A, B, C hanno una validità di 5 anni e sono rinnovabili ; per il livello D 
	la validità è illimitata.
 
			Formazione  
 I
manuali italiani necessari per la certificazione sono stati elaborati nel 1999,
per rispondere alle richieste di alcune società multinazionali, desiderose di
certificare i propri Project Manager anche in Italia. Essi sono: 
    
      Manuale
      per la Certificazione/Qualificazione dei Project Manager - descrive in
      dettaglio la metodologia seguita, le modalità di richiesta, di
      presentazione della documentazione, di esame e valutazione, necessarie per
      raggiungere la certificazione.
      Manuale
      delle Competenze di Project Management -  rappresenta la National
      Competence Baseline (NCB) italiana che incorpora il
      "trasferimento" degli elementi di conoscenza, esperienza e
      attitudini personali, definiti nell'ICB. Nel manuale sono stati inclusi
      tutti i 42 elementi (28 fondamentali e 14 complementari) considerati
      dall'IPMA, suddivisi per "Gruppi di competenze". Onde facilitare la
      preparazione agli esami di certificazione, per quanto
      concerne la conoscenza dei 42 elementi che rappresentano gli argomenti e i
      processi operativi nella gestione dei progetti, informiamo che dal
      primo gennaio 2003 è disponibile e in vendita il Manuale delle
      Competenze di Project Management Animp.Tale manuale, 
		
		di 38 Euro IVA compresa, 
		può essere richiesto direttamente alla segreteria della certificazione 
		Animp.
 
Riferimenti: Per informazioni
    aggiornate e dettagliate sul Processo di Certificazione e per notizie sulla 
formazione, è possibile 
	visitare la sezione 
	Certificazione del sito ANIMP  (clicca
    qui)
     o contattare la segreteria Animp nella nuova sede in via Scarlatti
    n°26, tel. 02-67.100.740 / fax 02-6707.1785, chiedendo 
	o 
	del Direttore del Programma di Certificazione Valerio Nera o del Segretario 
	generale per la Certificazione ing. Cesare Fabbri, 
	e-mail 
	
	certificazione@animp.it
 Sessioni
d’esame  La
prima sessione ufficiale di Certificazione IPMA/ANIMP risale a luglio 2000
quando si certificarono i primi 8 Project Manager in Italia.
Attualmente
in 
Italia sono disponibili tutti i quattro livelli di Certificazione definiti dall’IPMA. 
	Nel 
	secondo semestre 2007 sono state programmate le seguenti sessioni di esami, presso 
la sede dell’ANIMP di Milano (Via Scarlatti, 26): 
	
 
- 27 settembre livello D - 23 ottobre livello C
 -30 ottobre livello D
 -7 novembre livello B
 -28 
novembre livello A
 
Certificazioni previste in altre sedi: 
Alto Adige: Livello D e C 19-20 settembre Sardegna: Livello D ottobre
 
Sono già 
aperte le iscrizioni per tutti i livelli. 
Iscrizione 
 Per le iscrizioni agli
      esami è sufficiente trasmettere ad ANIMP una richiesta scritta, via
      e-mail o fax, precisando:
 
	
	il nominativo del
          candidato
	
	il livello di
          certificazione richiesto
	
	i recapiti telefonici e
          postali 
			(sia dell'abitazione e sia dell'ufficio)
	se l'iscrizione viene fatta a livello personale o tramite Azienda |