AICE - Associazione
Italiana di Ingegneria Economica
L’AICE
(Associazione Italiana di Ingegneria Economica) è un’associazione
senza scopo di lucro, fondata nel 1979 ed avente come scopo primario la tutela e
la promozione del corpo di conoscenze definite come Ingegneria Economica (Total
Cost Management).
L'AICE è riconosciuta internazionalmente ed
è membro dell'ICEC - International Cost Engineering Council.
AICE - Associazione Italiana di
Ingegneria Economica
via Luigi Castiglioni,
1
20136 - Milano
telefono/fax 02-58304164
-
fax 02-58300106
Url:
http://www.aice-it.org/
e-mail info@aice-it.org
approvato
dal Consiglio Direttivo del 21 ottobre 2002
AICE
in base ai criteri di riferimento stabiliti dall’ICEC ed al corpo delle conoscenze dell’AICE stessa, ha
elaborato un Piano di Formazione che prevede un corso suddiviso in due livelli
atti alla formazione del Praticante e dell’Esperto in Ingegneria economica,
secondo le norme di certificazione accreditate dall’ICEC stessa
che sono di seguito riportate.
Il
Certificato di Esperto in Ingegneria Economica
Il Certificato di Esperto in Ingegneria Economica
ha la finalità di attestare il possesso, da parte di professionisti laureati o
provvisti di titoli di studio post-universitario, dell’adeguata competenza ed
esperienza professionale nel settore specifico.
I professionisti
dotati di certificato hanno diritto a fregiarsi del titolo di Esperto in
Ingegneria Economica (certificato AICE - accreditato ICEC) o, in
lingua inglese, di Certified Cost Engineer (certified by the AICE
- accredited by ICEC) abbreviato in MAICE_CCE_/
ICECA per i membri ed FwAICE
CCE / ICECA per i soci qualificati (fellows);
essi hanno inoltre diritto all’uso del logo ICEC
sui biglietti da visita e
sulla carta intestata personali, secondo le norme emanate dall'ICEC.
Per l'ottenimento del certificato
sono necessari i seguenti requisiti:
-
Possesso di un titolo di
studio universitario in campo tecnico, economico, scientifico o giuridico,
almeno al livello di baccellierato o di diploma universitario triennale
rilasciato da un’università dell’Unione Europea,
-
oppure possesso di un
titolo di studio ritenuto dal Consiglio Direttivo equivalente al precedente.
-
Attività professionale
inerente l’ingegneria economica, in posizione di responsabilità, per
almeno cinque anni oppure attività professionale nel campo
dell’ingegneria e costruzioni o in settori correlati per almeno dieci anni
(vedi nota).
-
Presentazione
di almeno una pubblicazione o ricerca originale nel campo dell'Ingegneria
Economica o in
campi correlati.
-
Superamento dell'esame,
sostenuto di fronte all'apposita commissione in base alle norme ICEC;
l'esame verte sia sul corpo delle conoscenze dell'Ingegneria Economica sia
sull'attività professionale e scientifica del candidato.
La frequenza di un corso di
Ingegneria Economica o di Project
Management svolto con il patrocinio dell'AICE
o comunque ritenuto valido
dal Consiglio Direttivo costituisce un titolo e fornisce il relativo credito, ma
non è sufficiente al conseguimento del certificato.
Nota: in presenza di requisiti
professionali e personali di opportuno livello, il Consiglio Direttivo potrà
comunque, in deroga alle presenti disposizioni, ammettere membri non provvisti
del titolo di studio o dotati di esperienza professionale di minore durata.
La Commissione d'Esame è formata da membri dell’AICE ed almeno un membro di
nomina ICEC.
Il
Certificato di Praticante in Ingegneria Economica
Il
certificato di Praticante in Ingegneria Economica (Cost
Engineering Practitioner), recentemente istituito ed anch'esso
accreditato dall'ICEC, ha lo scopo di conferire una qualificazione ai
giovani professionisti laureati che iniziano l'attività nel campo
dell'Ingegneria Economica nonché a quei professionisti, dotati di titolo di
scuola superiore ad indirizzo tecnico, che esercitano la loro attività, a
livello subordinato, nel campo stesso.
I
praticanti dotati di certificato hanno diritto a fregiarsi del titolo di Praticante
in Ingegneria Economica (certificato
AICE
- accreditato ICEC) o, in lingua inglese, di Cost
Engineer Practitioner (certified
by the AICE, accredited by the
ICEC) abbreviato in AssAICE_CEP /_ICECA
per gli associati e MAICE CEP / ICECA
per i membri effettivi; essi hanno inoltre diritto all’uso del logo ICEC
sui biglietti da visita e sulla carta intestata personali, secondo le norme
emanate dall'ICEC.
Per l’ottenimento del certificato sono necessari i
seguenti requisiti:
-
Possesso di un titolo di studio universitario in campo
tecnico, economico, scientifico o giuridico, almeno al livello di baccellierato
o di diploma universitario triennale rilasciato da un’università
dell’Unione Europea, oppure possesso di un titolo di studio ritenuto dal
Consiglio Direttivo equivalente al precedente. La frequenza con profitto di
un corso di Ingegneria Economica o di Project
Management svolto con il patrocinio dell'A.I.C.E. o comunque ritenuto valido
dal Consiglio Direttivo costituisce titolo e fornisce il relativo credito
-
oppure possesso di un titolo di studio di scuola media
superiore ad indirizzo tecnico (geometri, periti, etc.) e frequenza con
profitto di un corso di Ingegneria Economica o di Project Management svolto con il patrocinio dell'A.I.C.E. o comunque
ritenuto valido dal Consiglio Direttivo (in questo caso trattasi di un requisito
necessario)
-
Attività professionale inerente l’ingegneria economica
per almeno due anni oppure attività professionale nel campo dell’ingegneria e
costruzioni o in settori correlati per almeno cinque anni.
-
Il Consiglio Direttivo potrà comunque, in deroga alle
presenti disposizioni, ammettere membri non provvisti del titolo di studio o
dotati di esperienza professionale di minore durata.
-
Superamento dell'esame, sostenuto di fronte all'apposita
commissione in base alle norme I.C.E.C.; l'esame verte sia sul corpo delle
conoscenze dell'Ingegneria Economica sia sull'attività professionale e
scientifica del candidato.
La
Commissione d'Esame è la stessa prevista al
punto precedente.
Validità
di Certificazione
Entrambi i certificati hanno validità quinquennale;
trascorso tale termine, essi possono essere rinnovati per titoli, con una
procedura semplificata e senza ripetizione dell'esame.
Struttura
del Corso
- una
prima parte, definita Corso Fondamentale, copre il corpo delle
conoscenze del Praticante e costituisce titolo per il conseguimento del
certificato, previo superamento dell’esame;
- una
seconda parte, definita Corso Avanzato, copre il corpo delle
conoscenze dell’ Esperto e costituisce titolo per il conseguimento del
certificato, previo superamento dell’esame;
- una
terza parte è formata da Sezioni Specialistiche dedicate ad
argomenti specifici; esse sono complementari, ma forniscono comunque un
credito aggiuntivo per il conseguimento di ambedue i certificati.
Il corso
è diviso in sezioni e sottosezioni che sono comunque fruibili come moduli
separati, per coloro che fossero interessati solo ad uno specifico argomento;
nel piano che segue è fatto riferimento, ove possibile, alla corrispondente
sezione del body of knowledge dell’AACE
– American Association for the Advancement of the Total Cost Management i
cui brevetti, come tutti gli altri emessi da associazioni accreditate dall’ICEC,
sono equiparati ai nostri.
Per
ulteriori informazioni si possono consultare i siti http://www.aice-it.org
oppure http://www.eleusi.uni-bocconi.it
|