|
PROFESSIONE PROJECT
MANAGER. Guida all'esame di
certificazione PMP® Rappresentando un approccio globale all’ottimizzazione del lavoro per realizzare il prodotto/servizio del progetto on scope, on time, on cost and on quality, il Project Management si è ormai affermato come disciplina universale. Di pari passo, la figura del project manager ha acquisito un ruolo di grande rilevanza come artefice gestionale del successo del progetto, in uno sforzo che fa uso di competenze tecniche, capacità relazionali e di etica professionale. Sposando appieno tale posizione, la credenziale PMP® (Project Management Professional), rilasciata dal PMI (Project Management Institute), è divenuta, anche in Italia, un riconoscimento diffuso e ricercato per il project manager. Lo scopo di questo manuale è molteplice:
Inoltre, il lettore potrà mano a mano verificare il livello della
propria preparazione attraverso una serie di test di
autova-lutazione di cui potrà disporre visitando il sito
www.francoangeli.it e accedendo all ‘Area Università. Massimo Martinati, PMP, ingegnere elettronico, ha operato in ambito IT in Italia e negli Usa. Dal 1984 opera nel Project Management come project manager e progettista di sistemi informatici di Project e Portfolio Management. È docente senior di corsi sul Project, Program, Portfolio, Risk Management e sulla leadership e dei corsi di preparazione alle certificazioni del PMI. Presidente di Eureka Service dal 1990, è stato chairman e speaker di numerosi convegni sul Project Management. È certificato PMP®. Andrea Caccamese, PMP, Prince2 Practitioner, ingegnere elettronico, dopo lunga esperienza di sviluppo e consulenza nel settore IT, si è dedicato al Project Management attraverso un ‘intensa opera di consulente e formatore. Docente senior di corsi sul Project, Program, Portfolio e Risk Management e dei corsi di preparazione alle certificazioni del PMI. Speaker e autore di articoli e ricerche sul Project Management, ha collaborato con il PMI nei progetti degli standard OPM3® Second Edition e PMBOK® Guide Fourth Edition. È certificato PMP® e PRINCE2® Practitioner.
|